Dopo due anni il Califfato sta perdendo

CURBP0VWIAEBiku

Il 29 giugno 2014 l’autoproclamato Stato Islamico annunciava la nascita del califfato nei territori occupati in Iraq e in Siria, rendendolo un’attrazione senza precedenti per i combattenti stranieri e i loro sostenitori.

Decine di migliaia di persone in tutto il mondo hanno cercato di raggiungere il territorio del Califfato e far parte di un fenomeno unico nel suo marchio e nella brutalità.

Nel corso degli ultimi due anni l’Occidente si è concentrato su questo fenomeno: la minaccia è persistente e crescente, lo dimostrano gli attacchi di Istanbul, Parigi, Tunisi, Bruxelles, San Bernardino e Orlando, alterando le politiche, le leggi e le tattiche attuate fino ad ora.

Purtroppo questo fenomeno continua a ispirare le persone in tutto il mondo, che agiscono in loro nome e che spesso sono completamente distaccate fisicamente dal gruppo.

La minaccia per l’Occidente è altissima e crescente, soprattutto adesso che il gruppo sta subendo progressive e continue perdite.

Milioni di siriani e iracheni erano e sono tuttora costretti a vivere – già da due anni – sotto le atrocità dell’autoproclamato Stato Islamico; la vita a Raqqa, Mosul, Falluja e in molte altre città rimane terribile.

Le fortune del gruppo stanno diminuendo e da oltre un anno non hanno ottenuto vittorie nette, hanno inoltre subito perdite massicce in Iraq e in Siria, e questo dimostra che lo Stato Islamico non è mai stato forte come sosteneva di essere.

La caduta della città di Falluja lo dimostra, e anche Mosul e Raqqa cadranno prima di quanto previsto.

Tuttavia bisogna rimanere cauti perché il gruppo non possa riemergere in qualche forma nel futuro, inoltre non è detto che non riusciranno a sopravvivere anche per il terzo anno.

L’entità del problema in Iraq e in Siria è al di là del confronto e delle attuali capacità degli attori locali, regionali e internazionali.

Aprnews

FSoufan group



Categorie:Cronaca, Esteri, Politica, Terrorismo Gruppi

Tag:, , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: