Una delle minacce più gravi nel 2020 potrebbe essere la tecnologia “deepfake”, strumenti analitici che estraggono i dati personali per identificare le persone più sensibili, creando video alterati progettati per influenzare le loro convinzioni.
Il 2020 sarà sommerso di false notizie che renderanno difficile distinguere i fatti veri da quelli falsi.
Deepfakes è l’uso della tecnologia basata sull’intelligenza artificiale (AI) che serve per creare contenuti audio e video alterati per presentare al pubblico una narrazione che sembra reale, che sta diventando sempre più diffusa e sempre più sofisticata.
Le leggi che regolano l’uso potenziale di notizie false e falsi annunci politici per ottenere il consenso dei cittadini sono praticamente inesistenti.
Negli Stati Uniti il Texas e la California hanno approvato leggi che vietano i video politici deepfake. Entrambe le leggi, tuttavia, presentano molti difetti.
Facebook ha annunciato l’anno scorso che non avrebbe rimosso le pubblicità politiche ritenute false. Twitter ha deciso di contrassegnare, ma non rimuovere, i deepfake politici.
A livello internazionale, ci sono esplicite minacce alla sicurezza globale poste da deepfakes, inclusi conflitti che potrebbero estendersi dal mondo virtuale a quello fisico.
Apr news
f a.s, ph EU Parlament
Categorie:Cronaca, Esteri, Inchieste Varie, Personaggi, Politica, Terrorismo Gruppi
Rispondi