About

 

Andreja Restek è una giornalista fotoreporter di origine croata che vive a Torino. È fondatrice e direttrice di APR news, quotidiano on line che segue e monitora il fenomeno del terrorismo e i gruppi terroristici nel mondo e conduce inchieste indipendenti legate a traffici illeciti e diritti umani. Esercita la sua attività collaborando con diversi giornali, enti e aziende italiane ed estere. È iscritta all’Albo dei giornalisti ed è membro dell’International Federation of Journalist (IFJ), vanta numerose collaborazioni italiane e internazionali. Ha un’esperienza di oltre 15 anni in diversi campi sociali ma negli ultimi anni testimonia gli eventi e i cambiamenti nei Paesi del terzo mondo, soprattutto in zone di guerra come Siria, Ucraina, Crimea, Russia, Balcani, Africa. Per il suo lavoro come fotoreporter ha ricevuto molti premi nazionali ed internazionali. Le sue fotografie sono state pubblicate in diversi libri, come “Passion Lives Here” e “Parole di Donne”. Ha esposto i propri lavori, singolarmente e collettivamente, in numerose mostre fotografiche in tutta Italia e all’estero. Ha partecipato come relatrice e ospite ad importanti eventi organizzati da Unicef, Università degli Studi di Torino, Salone Internazionale del Libro di Torino, Associazione vittime del terrorismo, Radicalisation Awareness Network (RAN), Rai, Festival dell’Europa Solidale e del Mediterraneo, diversi circoli fotografici, per citarne solo alcuni. Ha diretto la parte artistica del Festival della Sicurezza Internazionale – International Security Festival 2017 a Vicenza. Ha redatto l’introduzione per alcuni libri. Ha pubblicato nel 2016 il libro fotografico “Siria, dove dio ha finito le lacrime”. È Presidente e fondatrice dell’Onlus “L’ambulanza dal cuore forte – ADCF”, costituta nel 2013 per portare aiuti umanitari e soccorso in zone colpite da calamità e in Paesi colpiti da guerre. Ha organizzato importanti eventi su diritti umani e guerre. Ha ideato e organizzato, a cavallo tra 2016 e 2017, la mostra a Palazzo Madama di Torino “In Prima Linea, donne fotoreporter in luoghi di guerra” in cui hanno esposto 14 donne fotoreporter di guerra. La mostra ha avuto 31000 visitatori ed è stata recensita da 150 testate di tutto il mondo. Attualmente sta lavorando a diversi progetti fotografici e umanitari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: