Il 2012 è stato un anno nero per i giornalisti: 68 reporter sono stati uccisi, 38 rapiti, 879 arrestati e quasi 2.000 attaccati o minacciati. Negli ultimi 5 anni il numero dei reporter morti è di 571, 39 dall’inizio dell’anno. La giornata mondiale per la libertà di stampa del 2013 in Italia è segnata dalla scomparsa in Siria dell’inviato del quotidiano La Stampa, Domenico Quirico. Da svariati mesi, inoltre, non si hanno notizie del freelance americano James Foley. In Nord Africa e Medio Oriente lo scorso anno ne sono stati uccisi 23, in Africa sono morti in 17, 15 in Asia, 12 nelle Americhe e uno in Russia. E probabilmente non è neanche il numero esatto.
APR news
Categorie:Cronaca, Esteri, Inchieste Varie, Personaggi, Politica
Rispondi