Il 24 gennaio i funzionari di sicurezza giordani hanno ucciso 12 contrabbandieri che cercavano di attraversare il confine dalla Siria, sequestrando 2 milioni di pillole di anfetamina comunemente nota come ‘Captagon.’
La vendita della droga nei vari paesi del Medio Oriente ha incrementato i fondi delle reti criminali in Siria affiliate sia con il regime sia con i ribelli. L’uso dei farmaci tra i combattenti aiuta ad alimentare gli scontri, e la scelta di anfetamine è solo uno degli ultimi casi di un lungo elenco delle droghe usate in guerra.
Lo scorso ottobre i funzionari libanesi hanno arrestato diversi cittadini sauditi sequestrando due tonnellate di Captagon, nel più grande sequestro di droga mai avvenuto all’aeroporto di Beirut. Nel 2014 sono state sequestrate 15 milioni di pillole dello stesso farmaco. Sempre nel 2014, i funzionari di Dubai hanno pignorato 17 milioni di pillole di Captagon.
Alcuni dei farmaci sono prodotti in Libano, ma la maggior parte della produzione è in Siria, dove la combinazione di una industria farmaceutica un tempo fiorente, la crescente domanda, e il crollo quasi completo dell’economia di Stato, ha trasformato il paese devastato dalla guerra in un rifugio per i produttori di droga. L’uso diffuso e continuo di anfetamine in Siria da parte di ribelli, estremisti e presumibilmente da parte delle forze del regime è una tendenza che era già in utilizzo nelle guerre da decenni.
Captagon è il nome commerciale del farmaco Fenethylline, sviluppato nel 1960. Molti soldati e aviatori nella seconda guerra mondiale usavano enormi quantità di anfetamine per rimanere svegli durante le lunghe missioni o per attenuarne le conseguenze. Soldati e aviatori degli Stati Uniti e Regno Unito usavano la benzedrina, sviluppata da uno scienziato giapponese nel 1919. I soldati tedeschi consumavano un’anfetamina chiamata Pervitin. Miliardi di pillole sono state date ai combattenti di tutte le fazioni durante la guerra. I soldati americani hanno consumato grandi quantità di anfetamine nella guerra del Vietnam.
Questi farmaci tenevano i soldati svegli ma alteravano il loro comportamento. Le varianti moderne come Adderall, cercano di aumentare la consapevolezza e la veglia, senza compromettere il controllo motorio e il giudizio.
La fabbricazione e la vendita di Captagon in Siria aiuta le reti criminali, ma anche i gruppi di al-Qaeda, Jabhat al-Nusra, e il cosiddetto Stato islamico. Mentre la coalizione di Stato anti-islamica ha preso di mira le raffinerie e la vendita del petrolio, indebolendo la raccolta dei finanziamenti del gruppo, la vendita di anfetamine sotto il nome di Captagon continua a riempire le casse del gruppo. I produttori sono favoriti anche dall’abbondanza del materiale chimico, dalla relativa facilità di produzione e dalla forte richiesta del prodotto che non viene solo dal Golfo, ma soprattutto dai combattenti in Syria. La droga aiuta i combattenti a continuare a combattere e a superare gli orrori che commettono.
La realtà della guerra è più orribile rispetto alla versione fatta vedere da entrambi i lati, e soprattutto dallo Stato islamico. Mentre la guerra della droga e i combattimenti si intensificano, i leader continuano i colloqui di pace, anche se l’uso di anfetamine aumenterà. Gli effetti della dipendenza da questi farmaci sono distruttivi e segnano l’ennesima sfida per la Siria e la comunità internazionale.
Apr news
faa.soufan,videoJourneyman Pictures
Categorie:Cronaca, Esteri, Politica, Terrorismo Gruppi
Rispondi