Afghanistan: firmato accordo di pace con i signori della guerra

gulbuddin-hekmatyar copia

Oggi il governo afgano ha firmato un accordo di pace con il gruppo militante Hezb-e-Islami, il cui leader è uno tra i più noti signori della guerra, Gulbuddin Hekmatyar. Hekmatyar e il suo gruppo sono stati accusati di abusi e diversi crimini, in particolare durante la guerra civile nei primi anni 90, quando per un breve periodo ha ricoperto il ruolo di primo ministro. Era infatti in stretti rapporti con Bin Laden e Al Qaeda e nel 2003 è finito sulla lista nera USA dei terroristi, accusato di partecipare e sostenere gli attacchi di Al Qaeda e dei talebani.

Il suo gruppo è stato recentemente accusato di un attacco del 2013 a Kabul, in cui sono stati uccisi due soldati americani e quattro appaltatori civili degli Stati Uniti, così come otto afgani.

Le associazioni per i diritti umani hanno criticato l’accordo con il gruppo di Hekmatyar.

Secondo i termini dell’accordo, ai membri di Hezb-e-Islami sarebbe stata offerta l’amnistia, simile a quella offerta nel 2007 ai signori della guerra, nonché un rilascio di prigionieri detenuti dalle autorità afgane. Il governo afgano dovrà anche lavorare per rimuovere il gruppo dalla lista nera delle Nazioni Unite (ONU).

Il gruppo è da sempre stato sostenuto dal Pakistan ed è riconosciuto come partito politico coinvolto nelle principali decisioni politiche. Hekmatyar è stato alleato della CIA contro l’Unione Sovietica, amico di Osama bin Laden e leader dei ribelli senza scrupoli, le cui forze hanno ucciso migliaia di civili durante la guerra civile afgana.

Per Hekmatyar, con la firma dell’accordo, è terminato l’esilio durato vent’anni. Egli è stato una delle figure più controverse nel lungo conflitto sovietico-afgano e fu esiliato da quando i talebani presero il potere nel 1996 e lo espulsero dal paese. Una volta era uno dei clienti preferiti dell’intelligence degli Stati Uniti e Pakistan.

Durante la guerra afgana contro i sovietici, e soprattutto negli ultimi anni, Hekmatyar e il suo gruppo sono stati finanziati e armati dalla Cia, dall’Arabia Saudita e dal Pakistan. Anche dopo l’uscita dei sovietici dalla scena afgana, la Cia, attraverso i servizi segreti pakistani, ha continuato a finanziare i gruppi estremisti come Hezb-e-Islami che portarono, negli anni novanta, il buio più totale per molti anni.

Come altri ex comandanti della milizia accusati di crimini di guerra – tra cui Abdul Rashid Dostum e Mohammad Mohaqiq, entrambe figure di alto livello nel governo – Hekmatyar sarebbe al riparo da azioni giudiziarie ai sensi di una legge di amnistia del 2007 approvata dal governo dell’ex presidente Hamid Karzai. L’impunità radicata per i potenti capi ha profondamente minato la fiducia degli afgani nel governo.

Al momento questo è il risultato di mesi di incontri tra diplomatici di Afghanistan, Pakistan, Stati Uniti e Cina al tavolo dei negoziati. Sembra che la storia si stia ripetendo e che le esperienze passate non siano servite a niente.

Apr news

fag



Categorie:Cronaca, Esteri, Personaggi, Politica

Tag:, , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: