Una nuova era per al-Qaeda in Afghanistan e Pakistan 

 

Negli ultimi due decenni, gli sforzi della Guerra Globale al Terrore nella regione Afghanistan-Pakistan (AfPak) hanno provocato duri colpi ad al-Qaeda. Tuttavia, il gruppo mantiene radici profonde e segrete nel panorama jihadista dell’AfPak, garantendo la sua longevità nella regione.

Dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001, gli Stati Uniti si sono concentrati sulla neutralizzazione della leadership di al-Qaeda cercando di smantellare le loro capacità nella pianificazione delle operazioni esterne. Il primo grave colpo ad al-Qaeda è stato l’uccisione del suo capo militare e del vice di Osama bin Laden, Mohammed Atef, in un attacco aereo nel novembre 2001. Il colpo più recente è stato nel luglio 2015, quando un attacco di droni statunitensi ha eliminato Shaikh Umar Khalil, che era secondo in comando dell’attuale emiro di al-Qaeda Ayman Al-Zawahiri. Eppure, anche con questi e molti altri successi tattici, al-Qaeda non è stata sconfitta in AfPak e il gruppo gode di un sostegno significativo nel panorama jihadista regionale. E adesso il suo obiettivo di ricostruirsi sarà più facile con i talebani che controllano l’Afghanistan.

Per sopravvivere all’attacco degli Stati Uniti dopo l’11 settembre, al-Qaeda ha progettato una cambiamento strategico in AfPak, rafforzando le sue radici in tutta la regione. In tal modo, ha trasformato l’invasione statunitense dell’Afghanistan in un’opportunità d’oro. Questo è evidente dalla strategia politica di al-Qaeda nella regione che ha spostato l’attenzione dagli attacchi terroristici globali e dalle operazioni esterne al sostegno dei gruppi jihadisti locali in tutta l’Asia meridionale, alimentando le narrazioni che sostengono i loro obiettivi. Questo cambiamento ha contribuito a costruire la resilienza, consentendo ad al-Qaeda di sopravvivere nonostante i massicci colpi inflitti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati. Sebbene le operazioni antiterrorismo si siano concentrate sull’eliminazione della leadership di al-Qaeda e sullo sventare i suoi piani terroristici transnazionali, il gruppo ha rinforzato le sue relazioni con la scena jihadista locale AfPak facendo appello ai principi su cui è stato inizialmente fondato il gruppo.

Al-Qaeda è stata fondata nel 1988 come organizzazione internazionale dedicata al ripristino del governo islamico e all’imposizione della loro interpretazione della Sharia e alla rimozione dell’influenza occidentale dalla penisola arabica. Per raggiungere questo obiettivo, l’organizzazione ha creato campi di addestramento per mobilitare i militanti e rafforzare le rivolte jihadiste, sforzi che alla fine hanno portato agli attacchi dell’11 settembre. Dopo l’invasione degli Stati Uniti nel 2001, l’Afghanistan non era più un rifugio sicuro per al-Qaeda e il gruppo ha disperso i suoi combattenti in tutto l’AfPak nel tentativo di evitare ulteriori perdite. Questa riprogrammazione strutturale ha fatto sì che al-Qaeda facesse sempre più affidamento sugli alleati locali per portare avanti i suoi obiettivi regionali, determinando la crescita di vari gruppi di franchising.

La resilienza di Al-Qaeda in AfPak dopo l’11 settembre deriva dalla sua triplice strategia di regionalizzazione.

In primo luogo, al-Qaeda ha aiutato i talebani afghani a stabilire una solida base di resistenza contro gli Stati Uniti e le forze alleate, portando a una rinascita dei talebani negli anni immediatamente successivi all’invasione. A tal fine, al-Qaeda ha fatto affidamento sui lealisti dei suoi alleati jihadisti pakistani, compresi i jihadisti del Kashmir e i militanti settari del gruppo militante sunnita Lashkar-e-Jhangvi (LeJ). Questi jihadisti pakistani erano infuriati per l’invasione degli Stati Uniti in Afghanistan e per il sostegno di Islamabad agli Stati Uniti. Il loro nesso è cresciuto indissolubilmente e i militanti tribali pashtun hanno fornito rifugi sicuri per i militanti di al-Qaeda sul lato pakistano del confine con l’Afghanistan. Attraverso il sostegno militare, politico ed economico e attraverso le relazioni con i jihadisti afghani e pakistani, al-Qaeda ha contribuito a rimodellare il campo di battaglia afghano. Ha accettato un ruolo sussidiario dei talebani afghani nell’insurrezione post 11 settembre e ha aiutato i talebani a mantenere il monopolio del potere nelle roccaforti afgane di lunga data. Ciò ha aiutato al-Qaeda a dimostrare la sua lealtà incondizionata ai talebani afgani, un favore che è stato restituito quando al-Qaeda ha perso i suoi santuari in Waziristan nel 2015 e i talebani afghani hanno nuovamente fornito loro rifugio in Afghanistan.

In secondo luogo, al-Qaeda ha organizzato i suoi lealisti pakistani dopo l’11 settembre nella più mortale minaccia jihadista contro lo stato pakistano noto come Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP). Il TTP è servito come prima linea di difesa di al-Qaeda nella regione e ancora dichiara pubblicamente la sua lealtà a Osama Bin Laden e alla sua ideologia jihadista. Sebbene il TTP abbia per lo più limitato le sue operazioni al suolo pakistano, fa eco all’agenda jihadista globale di al-Qaeda da una prospettiva locale, una narrativa che continua a risuonare tra la popolazione pakistana.

Il terzo importante risultato di al-Qaeda in AfPak è stato stabilire il suo franchising regionale nel 2014, al-Qaeda nel subcontinente indiano (AQIS), composto dai suoi quadri pakistani dopo l’11 settembre. Il leader di al-Qaeda ha selezionato personalmente questi quadri pakistani tra le sue migliaia di lealisti post-11 settembre e li ha preparati nel corso degli anni per le future responsabilità di leadership del gruppo. Ciò ha ulteriormente aiutato al-Qaeda a mimetizzarsi nella regione, poiché i quadri di AQIS sono difficili da identificare tra le migliaia di jihadisti attivi sul campo di battaglia afghano.

Attraverso questa strategia di localizzazione, al-Qaeda ha gradualmente trasformato le sue risorse economiche e umane dagli attacchi transnazionali al rafforzamento dell’insurrezione talebana in Afghanistan. I documenti di Bin Laden rivelano anche che al-Qaeda ha incanalato i fondi tanto necessari ai talebani afghani per la sua guerra in Afghanistan. I media di al-Qaeda, i militari e gli esperti di guerriglia del Waziristan hanno impartito un addestramento avanzato ai talebani afghani. Al-Qaeda ha schierato i suoi alleati e affiliati pakistani per combattere a fianco delle unità talebane che operano all’interno dell’Afghanistan. Questa strategia ha infine portato al suo obiettivo principale nella regione: privare gli Stati Uniti della vittoria militare sui talebani, portando al ripristino del dominio talebano nel paese.

Nonostante le pressioni durante i colloqui di pace dello scorso anno a Doha, i talebani hanno evitato di promettere che avrebbero negato spazio ad al-Qaeda in futuro. Questa posizione è stata ripresa anche in una recente intervista di una rete televisiva afghana con il leader dei talebani Amir Khan Muttaqi. Alla domanda sulle future politiche del gruppo riguardo ad al-Qaeda, Muttaqi ha affermato che i talebani non creeranno mai inimicizia con al-Qaeda per conto degli Stati Uniti. Il portavoce dei talebani afghani, Zabihullah Mujahid, ha anche affermato in un’intervista che l’accordo di Doha non impone alcun obbligo ai talebani di tagliare i legami con al-Qaeda. Secondo Mujahid, l’unica promessa dei talebani è che non permetteranno a nessuno di usare il suolo afghano contro gli Stati Uniti e i suoi alleati.

Tuttavia, due ragioni lasciano pochi dubbi sul fatto che al-Qaeda utilizzerà nuovamente l’Afghanistan in futuro per tali azioni che potrebbero minacciare la sopravvivenza del futuro governo islamico dei talebani in Afghanistan.

In primo luogo, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite afferma che i talebani hanno tenuto a bordo al-Qaeda per quanto riguarda il suo accordo di pace con gli Stati Uniti. In secondo luogo, le strategie militari e mediatiche di al-Qaeda in AfPak dimostrano che al-Qaeda è pienamente impegnato a sostenere i talebani. Inoltre, Usama Mahmood, leader di AQIS dal 2019, in seguito all’uccisione del suo emiro fondatore Shaikh Asim Umar, ha detto ai membri del suo gruppo che dovrebbero prepararsi per importanti responsabilità dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan.

Il presidente Joe Biden, nella sua recente dichiarazione sul ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan, ha affermato che l’obiettivo principale degli Stati Uniti in Afghanistan era uccidere bin Laden ed eliminare la capacità di al-Qaeda di attaccare gli Stati Uniti. Bin Laden è morto da un decennio, ma al-Qaeda mantiene ancora una forte presenza in Afghanistan e Pakistan. Al-Qaeda non ha bisogno dell’Afghanistan per attaccare gli Stati Uniti e i suoi alleati – ha roccaforti in tutta la regione – ma se i talebani fornissero di nuovo uno spazio sicuro, copertura politica e campi di addestramento, c’è motivo di preoccuparsi che Al-Qaeda potrebbe ancora una volta pianificare attacchi contro l’Occidente. Il silenzio del gruppo mentre le truppe statunitensi si ritirano e i talebani salgono al potere non dovrebbe essere dato per scontato. Potrebbe semplicemente segnare l’inizio di una nuova era per al-Qaeda.

Apr news

f.sonfan, phweb



Categorie:Cronaca, Esteri, Inchieste Varie, Personaggi, Politica, Terrorismo Gruppi

Tag:, , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: