Bambini e donne del Califfato

IMG_4593

Un nuovo rapporto sui combattenti stranieri dello Stato islamico mette in evidenza una popolazione spesso trascurata: i bambini e le donne del califfato.

Insieme ai combattenti uomini, sono inclusi tra i 5.600 cittadini o residenti di 33 paesi che sono tornati a casa dopo essersi uniti allo Stato islamico in Siria e in Iraq. Si ritiene che più di 40.000 persone abbiano viaggiato dal 2011 per far parte dell’ISIS.

Lo Stato islamico ha perso gran parte del suo territorio in Iraq e in Siria e migliaia di suoi combattenti stranieri sono tornati a casa; a questo punto ci sono domande difficili che dovranno essere affrontate.

Sono una minaccia per il loro paese d’origine? Come saranno reintegrati nella società?

“Le donne e i bambini rimpatriati rappresentano un problema soprattutto per i Paesi dove rientrano”, scrive Richard Barrett nel rapporto.

“Si presume che le donne che hanno aderito all’IS sapevano quello che stavano facendo. Perlomeno, alcuni degli oltre 600 membri dell’unità di Al Khansaa di Raqqa, tutte donne, hanno affermato di aver preso parte alle torture e di essersi divertite a farlo, “scrive Barrett.

Dal 2014 al 2016, si ritiene che l’IS abbia reclutato e addestrato più di 2000 ragazzi tra i nove e i quindici anni come cuccioli del califfato. In un rapporto sulle atrocità dell’IS datato agosto 2016, l’UNAMI e l’OHCHR hanno riferito di un testimone che diceva che IS stava addestrando bambini yazidi e ceceni a partire dai 12 anni nell’uso delle armi.

I paesi con il maggior numero di bambini dell’ISIS sono il Belgio (118), Francia (460), Kirghizistan (> 130) e Russia (> 350), secondo il Gruppo Soufan.

“I meccanismi di salute mentale e di sostegno sociale saranno particolarmente rilevanti nel caso dei bambini”, afferma il rapporto.

Apr news

F.ag, soufangropup,

grafica,afp



Categorie:Cronaca, Esteri, Personaggi, Politica, Terrorismo Gruppi

Tag:, , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: