L’anno appena trascorso è stato un vero trionfo per le compagnie petrolifere, che hanno avuto un periodo di straordinario successo. I prezzi del petrolio greggio a livello globale erano già in aumento quando le economie mondiali hanno cominciato a riprendersi,… Read More ›
economia
Una dolce delizia ai cachi da Fukushima arriva sulle nostre tavole
Dopo il disastro nucleare di 11 anni fa a Fukushima, in Giappone, l’agricoltura locale è stata uno dei settori più colpiti. A causa dei timori di contaminazione, le esportazioni di cibo sono crollate. I prodotti provenienti da Fukushima erano limitati… Read More ›
Ci aspettano i buoni benzina come in ex Jugoslavia ?
Il buono per l’acquisto di benzina e gasolio era un mezzo che dal 1982 al 1984 è stato utilizzato come restrizione obbligatoria all’acquisto di prodotti petroliferi in tutta la SFR Jugoslavia da parte dei cittadini jugoslavi durante la crisi economica…. Read More ›
La crisi libanese
Le proteste sono iniziate il 17 ottobre scorso. I manifestanti già radunatisi nelle piazze hanno affermato che continueranno a protestare fino alla formazione di un nuovo governo di specialisti indipendenti, in grado di salvare il Libano da successive crisi. Il… Read More ›
La politica economica Usa torna agli anni ’30
Il 20 giugno Cecilia Malmstrom, il commissario per il commercio dell’Unione europea, ha annunciato che l’UE imporrà dazi per 2,8 miliardi di euro sui beni importati dagli Stati Uniti. Questa è la risposta alla tassa del 25% sull’acciaio e del… Read More ›
Pakistan reinserito nella lista grigia del terrorismo
Anche se da sempre ci sono state tensioni riguardo alle capacità della gestione antiterrorismo, i rapporti tra Washington e Islamabad negli ultimi tempi sono peggiorati. Gli Stati Uniti hanno criticato il Pakistan per il suo sostegno a gruppi come Lashkar-e-Taiba… Read More ›
Iran: economia e politica
Dal 28 dicembre le proteste quotidiane hanno iniziato a estendersi in più di 30 città iraniane, pur rimanendo relativamente limitate nella capitale, Teheran. L’origine delle proteste è nata dalle preoccupazioni nelle fasce più povere per l’aumento dei costi dei beni… Read More ›
Europa applica l’embargo alla Russia e danneggia se stessa
L’embargo posto dall’Europa alla Russia non ha per niente danneggiato il Paese dell’est, al contrario. Da gennaio a maggio il volume del commercio tra Cina e Russia, i due paesi più grandi del pianeta, sono arrivati a 32,39 miliardi di… Read More ›
Siria: Aleppo, il mercato risorto che protegge i più fragili
Alle spalle del cavalcavia che prima d’essere bombardato portava all’autostrada per Damasco c’è un mercato che nasconde e protegge una mensa per i poveri dove la folla ti inghiotte. La gente che sale e scende tra i banchi, dove si… Read More ›
Premio Nobel Krugman: l’eurozona andrà incontro ad un collasso
Secondo il famoso economista americano se in brevissimo tempo, questione di mesi, la germania non cambia atteggiamento rispetto alla politica europea tutta l’eurozona andrà incontro ad un collasso senza precedenti. Anche se sono tanti anni che Krugman critica l’economia Europea questa volta… Read More ›